Se ti va condividi

Elettromiografia arti superiori e arti inferiori
L’elettromiografia (EMG) è un esame utilizzato per la valutazione di patologie a carico del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare e viene eseguita dal medico neurologo.
Il test si divide in due parti: l’elettromiografia (propriamente detta) e l’elettroneurografia.
Nel muscolo che deve essere esaminato viene inserito un elettrodo ad ago sterile monouso necessario a registrare l’attività elettrica a riposo durante la contrazione muscolare.
L’esame è prescritto nel caso sospetto di reticolopatie da ernie discali, lesioni dei tronchi nervosi, radicoliti e poliradicolonevriti, polinevriti, miopatie, miositi e poliniositi, miastenia.
Anche grazie a questo esame, è possibile diagnosticare patologie primarie neurodegenerative, periferiche e del midollo spinale (motoneurone, polineuropatie eredo-genetiche, patologie muscolari infiammatorie o degenerative), ma anche patologie secondarie ad altre malattie.
SINTOMATOLOGIE:
- Riduzione della forza
- Disordini della sensibilità (formicolio, arti che si addormentano, sensazioni di spilli nelle dita, sensazioni di temperatura)
- Percezione dolorosa a seguito di uno stimolo
- Dolori a fasci muscolari e nervosi (crampi)
- paralisi localizzati
- Riduzione del volume di uno o più muscoli
- Sensazione che piccoli fasci muscolari si muovano in modo involontario (fascicolazione, tremolio)
- Lombosciatalgie persistenti
- Dolori agli arti superiori
- Dolori agli arti inferiori
Questi sono alcuni dei sintomi più diffusi che lamentano i pazienti che si sottopongono all’elettromiografia. Dura qualche decina di minuti (max. 20 minuti): la durata può variare in base alla patologia del paziente e alla sua tolleranza all’esame.
CONTROINDICAZIONI:
L’elettromiografia non è un esame pericoloso e non prevede nessuna preparazione in particolare:
chi porta un pacemaker o chi assume terapie con antiaggreganti ed anticoagulanti deve avvisare il medico in anticipo.
È consigliato non applicare creme o olii sul corpo nel giorno dell’esame perché impediscono il corretto passaggio delle correnti elettriche e rendono difficile l’applicazione degli elettrodi.
La ripresa delle attività abituali può essere immediata.
L’esame non ha effetti collaterali (neppure in gravidanza) ad eccezione di una possibile transitoria comparsa di lividi e dolenzia muscolare a seguito dell’elettromiografia.
Presso Domus Medica è possibile eseguire l’elettromiografia i nostri medici Neurologi sono:
Dott. Guzzon Sandro e Dott. Morello Federico
Chiamaci per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita.