Se ti va condividi
Nei mesi caldi il fabbisogno di acqua aumenta, ma spesso i segnali che il corpo ci manda vengono sottovalutati. Pelle spenta, spossatezza, mal di testa o attacchi di fame nervosa possono essere campanelli d’allarme legati a una cattiva idratazione.
Scopri come gestire al meglio l’idratazione con i consigli del nostro team di dietologi e nutrizionisti.
-
Bevi regolarmente, non solo quando hai sete
La sete è un segnale tardivo: cerca di bere a piccoli sorsi durante tutta la giornata, anche se non senti lo stimolo. Un trucco? Imposta dei promemoria e tieni sempre una borraccia a portata di mano. -
Dai colore al piatto
Frutta e verdura di stagione (anguria, cetrioli, melone, zucchine) contengono una grande quantità di acqua e sali minerali utili per reintegrare ciò che perdiamo con il sudore. -
Occhio ai falsi amici
Alcol, bibite zuccherate e caffè in eccesso possono favorire la disidratazione. Meglio limitarli, soprattutto nelle ore più calde. -
Fai attenzione all’idratazione dei più fragili
Bambini e anziani sono più esposti al rischio di disidratazione: assicurati che si idratino a sufficienza, anche quando non lo chiedono. -
Pelle disidratata e labbra screpolate?
Oltre a bere acqua, puoi aiutare la tua pelle con un’alimentazione ricca di antiossidanti e con trattamenti estetici idratanti consigliati dai nostri specialisti.
Vuoi un piano personalizzato per affrontare al meglio l’estate?
Prenota una consulenza con il nostro team di dietologi e nutrizionisti.
Chiama o scrivi: 0429.50.303 (anche WhatsApp)
Direttore Sanitario: Dr. Giorgio Bonciarelli