Se ti va condividi

OCT della Macula e Nervo Ottico, Angio-OCT, Pachimetria Corneale e Retinografia
Domus Medica da oggi dispone di nuovi servizi strumentali per una visita oculistica approfondita permettendo diagnosi e controllo di molte patologie retiniche.
Come ad esempio la degenerazione maculare legata all’età, pucker maculare, foro maculare, retinopatie, emorragie maculari, ecc.
L’OCT (tomografia a coerenza ottica) è un esame non invasivo che consente di ottenere immagini dello spessore della retina, come farebbe una TAC. È una tecnica che utilizza un principio simile a quello dell’ecografia, sfruttando onde luminose anziché acustiche e non usa quindi raggi come nelle radiografie.
L’OCT Macula e del nervo ottico (tomografia ottica a radiazione coerente) permette di ottenere immagini ad alta risoluzione di scansioni a strati della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla). Viene eseguito per diagnosticare una patologia della cornea, della retina o del nervo ottico, e per monitorarne l’evoluzione nel tempo.
L’ANGIOGRAFIA OCT (OCTA) grazie ad un’innovativa tecnica di imaging, aumenta le già notevoli possibilità diagnostiche dell’OCT e fornendo informazioni anche sulla rete vascolare. Offre una rappresentazione tridimensionale, permettendo una visualizzazione delle diverse reti capillari.
RETINOGRAFIA a colori: è un esame fotografico che indaga lo stato della retina. A differenza della fluoroangiografia, non richiede la dilatazione della pupilla né l’uso di coloranti.
PACHIMETRIA CONEALE: per valutare lo spessore della cornea e tarare di conseguenza il tonometro. L’esame si esegue in modo rapido e con minimo disagio per chi vi si sottopone, ma richiede sofisticate apparecchiature.
Affidati ai nostri specialisti per un esame oculistico approfondito. Dott. Pitino Andrea, Dott.ssa Martello Claudia