Se ti va condividi

Coloro che soffrono di diabete di tipo 1 e di tipo 2 possono spesso soffrire di problematiche ai piedi, come:
- Ulcere e lesioni
- Duroni e calli
- Unghie inspessite o incarnite
- Cambiamento colore della pelle e secchezza
- Riduzione flusso del sangue e dolore a riposo
Quali sono i principali sintomi che il paziente soggetto al piede diabetico può riconoscere?
Claudicazione intermittente. È la cosiddetta “malattia delle vetrine”, che provoca dolore con la deambulazione e costringe il paziente a stare in piedi, diventando addirittura invalidante.
- Dolore a riposo, tipicamente di notte, che richiede dosi di analgesici più elevate del solito e che di solito precede la comparsa di lesioni trofiche.
- Lesioni trofiche. Si tratta di lesioni in zone di pressione, situate sulle dita e sul tallone del piede e sono legate a segni infiammatori dovuti a infezioni associate.
- Cambiamenti nel colore della pelle del piede.
- Trofismo della pelle.
- Pelle secca e sottile, con assenza di peli, unghie ispessite e atrofia del grasso plantare del piede.
In aggiunta, la neuropatia diabetica colpisce diversi tipi di fibre nervose (sensoriali, motorie e autonome).
I sintomi principali della neuropatia diabetica sono:
- Perdita di percezione agli stimoli dolorosi, alla pressione eccessiva, ai cambiamenti di temperatura e alla propriocezione del piede.
- Atrofia e debolezza della muscolatura dell’estremità inferiore. Questo porta a deformità del piede e all’aumento della pressione in certe zone del piede.
- Secchezza dei piedi, lasciando la pelle più fragile e con la tendenza a screpolarsi.
È importante agire in maniera tempestiva e preventiva per evitare la formazione di gravi lesioni e possibili amputazioni.
La sbagliata e inadeguata gestione del piede diabetico può causare l’insorgere di ulcere ai piedi e conseguenti infezioni dolorose che compromettono le regolari attività quotidiane come la semplice camminata o l’utilizzo di calzature.
Tutti i pazienti diabetici dovrebbero essere affiancati oltre che dal diabetologo anche da un esperto professionista che sappia trattare le lesioni (geriatra e podologo) al fine di prevenire le ulcerazioni del piede e nei casi più gravi anche l’amputazione.
Come identificare il piede diabetico per richiedere il supporto del medico?
- Identificare il piede a rischio.
- Eseguire un esame con visita del piede diabetico, che può richiedere presso la nostra Struttura Domus Medica di Este.
- Educare il paziente e la famiglia alla gestione del piede.
- Indossare calzature e abbigliamento adeguati.
- Conoscere il trattamento dedicato delle lesioni pre-ulcerative con il consulto medico.
Quali sono i principali fattori di rischio per sviluppare un’ulcera diabetica?
- Neuropatia diabetica
- Vasculopatia diabetica
- Traumi da calzature inadeguate, camminare a piedi nudi, oggetti all’interno delle calzature, cadute o incidenti, ecc.
- Alterazioni biomeccaniche: limitazioni articolari, prominenze ossee, deformità del piede (dita ad artiglio, piede di Charcot).
- Diabete in scarso controllo metabolico.
- Età avanzata.
Presso Domus Medica, centro medico ad Este (Padova) è possibile prenotare la visita specialistica con un nostro esperto senza tempi di attesa ed in totale sicurezza grazie ad un Equipe medica multidisciplinare che lavora a fianco del paziente.
Non sottovalutare il benessere dei tuoi piedi, prenota una visita specialistica con i nostri specialisti.